Comfort assicurato: i sistemi di bilanciamento idronico a Massa

Bilanciamento e regolazione

icona lampo
Il bilanciamento idronico consente di controllare efficacemente l’impianto anche attraverso l’utilizzo di appositi strumenti di misura che effettuano la configurazione e la diagnostica durante l’intero ciclo di vita dell’impianto, assicurandone il clima interno desiderato con minimi costi di esercizio. Il bilanciamento è una tecnica puntuale di regolazione delle portate, a garanzia di un progetto ben eseguito e che garantisce la soluzione di impianto eseguita a regola d’arte, a vantaggio di tutte le parti coinvolte nella realizzazione del progetto. Per il progettista, il bilanciamento idronico è un principio di regolazione dei fluidi che testimonia la sua professionalità in materia di impianti RC. Per il gestore dell’impianto è la garanzia di corretto funzionamento nel tempo; per il manutentore, il bilanciamento è sinonimo di facile e veloce manutenzione; infine, ma non in ordine di importanza, per il proprietario dell'immobile questa tecnica contribuisce ad aumentare il valore economico dell’edificio, ottimizzandone i costi di gestione.
Per bilanciamento idraulico s’intende la corretta distribuzione del fluido termovettore dove serve e nella quantità che serve.
In questo caso non serve nessun bilanciamento idraulico.
In questo caso SERVE un bilanciamento idraulico.
In passato...
Il bilanciamento veniva effettuato nelle varie aree con l’installazione di tubazioni di diametro ridotto per dare la corretta resistenza e bilanciare così l’impianto.
Oggi le valvole di bilanciamento hanno sostituito le resistenze fisse con un controllo regolabile. Questo permette correzioni in corso d’opera per raggiungere quello che il progettista ha richiesto anche se vengono apportate modifiche non previste all’inizio.
In assenza di una regolazione locale per locale, la conseguenza di avere 20 °C in una stanza a Nord sarà quella di avere un surriscaldamento dei locali a Sud. Ogni grado in più causa un 7% più di consumo di combustibile. Inoltre un locale surriscaldato avrà maggiori dispersioni verso l’esterno a causa del maggiore Delta T.

Per maggiori informazioni sul bilanciamento idronico,
compilate il modulo di contatto

Contattateci oggi